
Migliora il Comfort Abitativo con la Bioedilizia: Soluzioni Sostenibili per la Tua Casa
8 Gennaio 2025
Ristrutturazione Ecosostenibile di Successo, le 5 Domande Chiave!
21 Gennaio 2025Il Bonus Ristrutturazioni Edilizie 2025 porta con sé importanti novità che potrebbero influire sulle tue decisioni in materia di ristrutturazione. La nuova legge di bilancio rimodula le aliquote delle detrazioni fiscali e introduce regole specifiche per prime e seconde case. Ecco una guida chiara e aggiornata per capire come beneficiare al meglio di questo incentivo.

Bonus Ristrutturazioni Edilizie 2025: Cos’è e Come Funziona
Il Bonus Ristrutturazioni Edilizie 2025 è un’agevolazione fiscale destinata a incentivare interventi di recupero del patrimonio edilizio. Disciplinato dall’articolo 16-bis del Dpr 917/86 (TUIR), consente una detrazione IRPEF suddivisa in 10 quote annuali di pari importo.
Le aliquote aggiornate per il 2025 sono:
- 50% per le prime case, con un limite massimo di spesa pari a 96.000 euro.
- 36% per le seconde case o immobili non residenziali.
Ricorda, però, che dal 2026 l’aliquota per seconde case scenderà al 30%. È quindi il momento di pianificare i lavori!
Bonus Ristrutturazioni Edilizie 2025: Immobili Interessati
Puoi accedere al Bonus Ristrutturazioni Edilizie 2025 per:
- Singole unità immobiliari: manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione edilizia.
- Parti comuni di edifici residenziali: incluso interventi di manutenzione ordinaria.
Gli immobili devono essere a uso residenziale, di qualsiasi categoria catastale, comprese le pertinenze. Inoltre, è possibile beneficiare della detrazione anche acquistando immobili ristrutturati da imprese entro 18 mesi dalla fine dei lavori.
Bonus Ristrutturazioni Edilizie 2025: Beneficiari e Modalità di Accesso
Possono accedere al bonus:
- Proprietari, usufruttuari o titolari di altri diritti reali.
- Inquilini o comodatari.
- Soci di cooperative e imprenditori individuali (se gli immobili non sono beni strumentali).
- Familiari conviventi del proprietario.
Come usufruire del bonus?
- Conserva fatture e documentazione dei lavori.
- Effettua i pagamenti tramite bonifico parlante, specificando causale e dati del beneficiario.
Le Altre Novità del 2025
Oltre al Bonus Ristrutturazioni , ecco le principali novità:
- Ecobonus: aliquote ridotte al 50% per prime case e una progressiva riduzione per le altre tipologie.
- Sismabonus: confermato ma con tempistiche di rimborso ridotte a 5 anni.
- Stop al Superbonus: valido solo per lavori avviati entro il 15 ottobre 2024, con aliquote fino al 65%.
Per gli under 36, il Fondo Consap continua a garantire mutui agevolati fino al 2027, rendendo più accessibile l’acquisto della prima casa.
Come Pianificare i Tuoi Lavori
Con le nuove aliquote, il 2025 sarà cruciale per massimizzare i benefici fiscali. Se hai intenzione di ristrutturare una seconda casa o un immobile non residenziale, agisci prima che l’aliquota scenda al 30%. Per le prime case, invece, c’è maggiore flessibilità fino al 2027.
Non perdere l’opportunità di risparmiare sulle tue ristrutturazioni! Scopri subito come il Bonus Ristrutturazioni può aiutarti a trasformare la tua casa risparmiando. Pianifica i lavori oggi e approfitta delle detrazioni prima che le aliquote cambino!